IERI
Varato l’8 dicembre del 1925 a Bardolino, in origine fu utilizzato per esigenze economiche e produttive. Trasportò merce, pietre per costruire porti, legname, derrate alimentari e "stanghe", lunghi pali
utilizzati per legare le viti. Realizzato completamente in legno, è il più antico ketch d’epoca (imbarcazione a vela a due alberi) e l’ultimo che naviga sul lago. Opera del cantiere Guarnati e commissionato dai
fratelli Giuseppe e Giovanni Donà, fu battezzato "San Nicolò" in omaggio al patrono del paese.
OGGI
Un’escursione sul Veliero San Nicolò è un tuffo nella storia del territorio e della tradizione velistica benacense. Passato e presente si fondono regalando agli ospiti una scenografia d’altri tempi con
tutte le comodità di un’imbarcazione modernamente attrezzata con musica stereo, bar e toilette. Accoglienza, stile ed armonia sono gli elementi peculiari del Veliero San Nicolò che si distingue per uno stile classico,
sobrio ed elegante. Per chi lo desiderasse c’è la possibilità di riservare il veliero per eventi, meeting, feste, presentazioni e tour personalizzati.